Termini e condizioni del servizio
Condizioni generali di vendita online della GLOBAL COSMESI S.R.L., con sede legale in Vigarano Mainarda, Via Curiel 40, P.Iva e C.F. 02481340400, iscritta nel Registro delle imprese della Camera di Commercio di Ferrara, iscrizione presso il REA n. FE – 174402, capitale sociale, interamente versato, pari ad euro 19760 €, e-mail: ingo@globalcosmesi.com, PEC: globalcosmesi.@pec.globalcosmesi.com Tel.: 0532 436201
Art. 1. Premesse
- GLOBAL COSMESI S.R.L. (di seguito anche il “Venditore”) gestisce il sito shop.esteti.care (di seguito breviore anche il "Sito");
- il Sito è destinato a transazioni commerciali tra imprenditore e consumatore (di seguito breviore anche “Consumatore” o “Acquirente”) (B2C);
- i termini e le condizioni qui di seguito indicati (le “Condizioni Generali di Vendita” o semplicemente breviore “CGV”) formano parte integrante di tutti i contratti conclusi tra il Venditore e il Consumatore per la fornitura dei prodotti (i “Prodotti” o “Prodotto”), nell'ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal Venditore;
- le presenti CGV disciplinano la vendita online tra GLOBAL COSMESI S.R.L. e l’Acquirente, il quale dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini che non rientrano nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale;
- le presenti CGV, si rivolgono esclusivamente al mercato italiano, ovvero, a Consumatori e/o Acquirenti che risiedono o hanno fissato il domicilio nel territorio italiano e valgono per acquisti fatti in Italia per Prodotti da consegnarsi nel territorio Italiano.
- il marchio e il logo relativi al sito sono di esclusiva proprietà del Venditore;
- il Venditore mette a disposizione dell’Acquirente il seguente indirizzo di customer care per richiedere qualunque altra informazione: customercare@esteti.care
Art. 2. Oggetto del contratto
2.1 Il Venditore, attraverso il sito shop.esteti.care vende e l'Acquirente acquista a distanza i Prodotti indicati ed offerti in vendita sul Sito del Venditore.
2.2 Le caratteristiche principali dei Prodotti di cui al punto precedente sono illustrate sul Sito del Venditore. Tutte le descrizioni dei Prodotti, le illustrazioni, le raffigurazioni, i particolari, le dimensioni, i dati relativi alle prestazioni e qualsiasi altra informazione disponibile sul sito devono intendersi come illustrazioni di carattere generale dei Prodotti. L’Acquirente prende, dunque, atto che i Prodotti potrebbero non risultare perfettamente identici a quelli rappresentati nelle riproduzioni fotografiche o nelle altre riproduzioni.
2.3 Il Venditore si impegna a fornire i Prodotti selezionati dall’Acquirente –nei limiti della loro disponibilità- dietro il pagamento di un corrispettivo secondo le modalità di cui al successivo articolo 4 delle presenti CVG.
Art. 3. Accettazione delle condizioni generali di vendita (“CVG”)
3.1 Tutti gli ordini di acquisto saranno inoltrati dall'Acquirente al Venditore attraverso il completamento della procedura di acquisto indicata.
3.2 Le presenti CVG devono essere esaminate "on line" dall'Acquirente, prima del completamento della procedura di acquisto. L'inoltro dell'ordine d'acquisto da parte dell’Acquirente, pertanto, implica totale conoscenza delle stesse e loro integrale accettazione.
3.3 L'Acquirente, inviando telematicamente la conferma del proprio ordine d'acquisto, accetta incondizionatamente e si obbliga ad osservare, nei suoi rapporti con il Venditore le CGV e le modalità di pagamento di seguito illustrate, dichiarando di aver preso visione ed accettando tutte le indicazioni da lui fornite ai sensi delle norme sopra richiamate, prendendo altresì atto che il Venditore non si ritiene vincolato a condizioni diverse, se non preventivamente concordate per iscritto.
3.4 L'accettazione delle CVG va manifestata tramite la compilazione del modulo di ordine, con ciò accettando integralmente i contenuti di tali documenti.
Art. 4. Modalità d'acquisto
4.1 I Prodotti scelti dall’Acquirente all’interno del catalogo elettronico sul sito shop-it.esteti.care, potranno essere inseriti senza impegno nel carrello elettronico, con la precisazione che non sarà richiesto un ordine minimo. Il contenuto del carrello potrà essere visualizzato, modificato o eliminato in ogni momento. Dopo aver confermato il carrello, l’Acquirente dovrà compilare correttamente il modulo di ordine in tutte le sue parti e manifestare la propria adesione all’acquisto online. La procedura d’ordine potrà essere in qualsiasi momento interrotta attraverso la chiusura della finestra del browser.
4.2 Per effettuare un acquisto, l’Acquirente dovrà previamente registrarsi sul portale ed, in seguito, prima di aggiungere i prodotti al carrello, effettuare la procedura di “login” inserendo le proprie credenziali di autenticazione.
4.3 E' fatto divieto all’Acquirente di inserire dati, in tutto o in parte, non veritieri; i dati anagrafici e l’e-mail comunicati devono, pertanto, essere personali e reali, e non di terze persone e/o di fantasia.
4.4 L’Acquirente con la creazione del proprio Account, attesta, sotto la propria esclusiva responsabilità:
- la correttezza e la veridicità dei dati richiesti per l’attivazione del servizio;
- di aver compiuto il diciottesimo anno d’età;
- di agire quale Consumatore;
- di essere domiciliato o residente in Italia.
4.5 Una volta creato l’Account, l’Acquirente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico predisposto dal Venditore ed inviarlo per via telematica, seguendo le istruzioni indicate.
4.6 Come per legge, prima di procedere all’ordine del Prodotto, l’Acquirente si impegna a prendere visione di tutto quanto previsto dalle presenti CGV, attraverso l’apposito segno di spunta (“check-box”).
4.7 Come previsto dall’art. 51 comma 2 del D.Lgs. n. 206/2005, la funzione prevista per inoltrare l’ordine riporta una dicitura che indica inequivocabilmente che l’inoltro dell’ordine implica l’obbligo di pagare.
4.8 Per il perfezionamento di ciascun ordine l’Acquirente è tenuto a confermare la transazione economica avente ad oggetto il pagamento del prezzo dei Prodotti inseriti nel carrello. A tal fine, al termine della procedura di scelta dei Prodotti e di conferma dei dati dell’Acquirente, il Sito reindirizza quest’ultimo alla pagina della banca o del servizio di pagamento che gestisce la transazione economica.
4.9 Una volta ricevuta conferma della validità del mezzo di pagamento indicato nell’ordine e conferma dello stesso, il Venditore invierà all’Acquirente, a mezzo e-mail, all’indirizzo di posta elettronica comunicato in fase di creazione dell’Account, una conferma scritta dell’ordine, contenente un riepilogo degli estremi dell’ordine medesimo ed un richiamo alle presenti CVG.
4.10 Il Venditore si riserva, quindi, di non accettare l’ordine nel caso di mancata autorizzazione di pagamento con carta di credito e/o da parte del relativo gestore.
4.11 Si precisa che la disponibilità dei Prodotti si riferisce a quella effettiva al momento in cui l’Acquirente effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, i Prodotti potrebbero essere venduti ad altri Acquirenti prima della conferma dell’ordine.
4.12 Anche in seguito all’invio della e-mail di conferma d'ordine inviata dal Venditore potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce.
4.13 Nell’eventualità indicata agli articoli 4.11 e 4.12, il Venditore provvederà a contattare l’Acquirente, attivandosi per il reperimento della soluzione più idonea. Nell’ipotesi in cui non si reperisse un accordo e l’indisponibilità dei Prodotti fosse totale l’Acquirente potrà richiedere l’annullamento dell’ordine, con risoluzione del contratto e il Venditore sarà tenuto al rimborso dell’importo già pagato entro 7 giorni lavorativi dal giorno in cui l’Acquirente ha manifestato per iscritto la decisione di risolvere il contratto. Laddove l’indisponibilità fosse solo parziale, il contratto si intenderà perfezionato per i Prodotti disponibili, mentre per i Prodotti non disponibili l’Acquirente potrà richiedere l’annullamento dell’ordine, con risoluzione parziale del contratto e il Venditore sarà tenuto al rimborso dell’importo già pagato entro 7 giorni lavorativi dal giorno in cui l’Acquirente ha manifestato per iscritto la decisione di risolvere parzialmente il contratto.
Art. 5. Prezzi di vendita
5.1 I prezzi di vendita dei Prodotti presenti sul Sito sono espressi in euro.
5.2 I prezzi dei Prodotti pubblicati a fianco delle raffigurazioni rappresentative dei Prodotti sono comprensivi di Iva.
5.3 I costi di spedizione variano a seconda dell’ammontare del prezzo complessivo dell’ordine e verranno, comunque, calcolati e saranno resi visibili per l’Acquirente al momento dell’inserimento dell’ordine stesso e comunque resi noti all’Acquirente prima della conferma dell'ordine d’acquisto. Il costo totale della spedizione sino al domicilio dell'Acquirente è a carico dello stesso.
Art. 6. Modalità di pagamento e Fatturazione
6.1 Ogni pagamento da parte dell'Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati:
- pagamento online tramite carta di credito. Le carte di credito accettate dal Venditore saranno indicate nella sezione del form dedicato al pagamento dei Prodotti.
- pagamento online tramite PayPal.
- pagamento online tramite Satispay.
Art. 7. Modalità di consegna
7.1 L’acquisto dei Prodotti attraverso il Sito è possibile esclusivamente per consegne da effettuarsi nel territorio italiano, isole comprese.
7.2 Il Venditore provvederà a recapitare all’Acquirente, presso l’indirizzo indicato da questi, i Prodotti venduti, con le modalità previste dai precedenti articoli, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia. Le consegne saranno effettuate, a seconda dell’articolo scelto, entro i termini indicati sul Sito del Venditore e nella e-mail di conferma che verrà inviata all’Acquirente e comunque entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto.
7.3 Ove l’Acquirente sia assente al momento della consegna, verrà lasciato un avviso con le indicazioni necessarie per contattare il corriere o lo spedizioniere al fine di concordare le modalità di consegna.
7.4 Qualora, nei termini indicati dal corriere nell’avviso lasciato all’Acquirente, il Prodotto non fosse ritirato, lo stesso verrà restituito al Venditore. In tal caso, il contratto dovrà intendersi risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con semplice comunicazione del Venditore inviata a mezzo e-mail all’Acquirente. Entro 15 giorni dalla comunicazione di cui precede, il Venditore procederà, quindi, al rimborso dell’importo complessivamente pagato dall’Acquirente per i Prodotti, detratte le spese di restituzione dei Prodotti al Venditore ed ogni altra eventuale spesa che il Venditore abbia sostenuto a causa della mancata consegna dipesa dall’assenza o dall’inerzia dell’Acquirente nell’adempimento dell’obbligo di ricevere la consegna.
7.5 Il Venditore si riserva la facoltà di rifiutare gli ordini provenienti dall’Acquirente nei cui confronti il Venditore abbia precedentemente fatto valere la clausola risolutiva espressa di cui al punto che precede per inadempimento dell’obbligo di ricevere la consegna dei Prodotti.
7.6 Il Venditore non sarà responsabile per il ritardo o la mancata consegna dovuti ad un’errata o incompleta comunicazione dell’indirizzo da parte dell’Acquirente.
7.7 All'atto del ricevimento dei Prodotti, l'Acquirente è tenuto a verificare la conformità del prodotto a lui consegnato con l'ordine effettuato; solo dopo tale verifica si dovrà procedere alla sottoscrizione dei documenti di consegna, salvo ovviamente il diritto di recesso previsto all'art. 9 delle presenti condizioni.
7.8 L’Acquirente dovrà prestare attenzione, in particolare, a che:
- il numero dei colli indicati sulla lettera del vettore sia corrispondente al numero dei colli effettivamente consegnati;
- la confezione sia integra e non danneggiata, né manomessa.
Eventuali anomalie (quali, ad esempio, manomissioni, danneggiamento della confezione) dovranno essere specificamente indicate per iscritto direttamente sul documento di trasporto del corriere, e l’Acquirente dovrà rifiutare la consegna. L’Acquirente è invitato, quindi, a sottoscrivere il documento di trasporto solo dopo le verifiche di cui sopra.
7.9 La forza maggiore (ogni circostanza al di fuori del controllo del Venditore come, incendi, scioperi, guasti e rotture in impianti di produzione, blocchi stradali, ritardi o difetti nelle consegne dei subappaltatori dovuti a qualsiasi circostanza che si riferisca a questa clausola, pandemia sanitaria) o altre circostanze eccezionali o imprevedibili che si verificassero nei confronti del Venditore o dei Suoi fornitori (quali a mero titolo di esempio ritardi di produzione, non conformità del prodotto rispetto alla scheda tecnica rilevate a seguito di analisi specifiche presso laboratori accreditati etc.) sospendono i termini per la consegna, senza alcuna responsabilità per il Venditore.
Art. 8. Dichiarazioni dell’Acquirente
8.1 L’Acquirente dichiara di essere maggiorenne e di possedere la capacità giuridica necessaria per la sottoscrizione di un contratto avente forza di legge tra le Parti e che le informazioni fornite al momento dell’effettuazione dell’ordine sono aggiornate, accurate e sufficienti per l’evasione dell’ordine.
8.2. L’Acquirente dichiara inoltre di agire quale Consumatore e di essere domiciliato o residente in Italia.
Art. 9. Diritto di recesso ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005
9.1. Il diritto di recesso è riconosciuto limitatamente ai prodotti previsti dal D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e in virtù di quanto espressamente previsto dall’art. 59 del citato D.lgs 206/2005 è escluso nelle seguenti ipotesi:
- i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
- la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
- la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
- la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
- la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
- i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
- la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
- i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
- la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
- la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
9.2 Per i prodotti per i quali non è escluso il diritto di recesso, l'Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza dover fornire alcuna motivazione, entro il termine di 14 (quattordici) giorni, decorrente dal giorno del ricevimento del prodotto acquistato.
9.3 Nel caso in cui l'Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore , utilizzando il modulo tipo di recesso di cui all’allegato I parte B del D.Lgs. n. 21/2014, ovvero presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto, da indirizzare all’indirizzo e.mail customercare@esteti.care, ovvero indirizzando una missiva al Venditore, precisando all’uopo che il destinatario di tale comunicazione è Global Cosmesi con sede legale in Vigarano Mainarda Via Cento 6/1, P.IVA 02481340400. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso, conformemente al presente articolo, incombe sull’Acquirente.
9.4 Resta inteso che, qualora si avvalga del suddetto diritto di recesso, l’Acquirente dovrà restituire al Venditore il Prodotto integro, intatto e in perfetto stato e dovrà rispettare tutte le necessarie cautele atte a preservare il Prodotto in suo possesso e conservarlo a sue spese nel suo imballaggio originale, senza indebito ritardo e, comunque, inviandolo al Venditore entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la decisione di recedere dal contratto, garantendo la corretta consegna dello stesso. Rimangono a carico dell’Acquirente le spese di spedizione per la restituzione del bene. In considerazione della natura del Prodotto si precisa che il Prodotto medesimo non è un “tester” e sarà considerato aperto, con esclusione, ai sensi del Dlgs. 206/2005, dell’esercizio del diritto di recesso per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, tutte le volte in cui il Prodotto stesso sia scartato e rimossa la confezione .
9.5 All’Acquirente che eserciti il diritto di recesso conformemente a quanto stabilito saranno rimborsate le somme già versate, ad eccezione delle spese di spedizione per la restituzione del bene ovvero dei costi supplementari connessi al tipo di consegna espressamente scelto dall’Acquirente e diverso dal tipo meno costoso offerto dal Venditore. Dette somme verranno rifuse utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’Acquirente per la transazione iniziale, senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni, a partire dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione dell’Acquirente di recedere dal contratto. Salvo che il Venditore abbia offerto di ritirare egli stesso i Prodotti, con riguardo ai contratti di vendita, il Venditore può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i Prodotti oppure finché il Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
9.6 Tutti i rischi di perdita o di danneggiamento dei Prodotti durante la spedizione al Venditore per il reso saranno a carico dell’Acquirente.
9.7 Come previsto dall’art. 57 comma 2 del Codice del Consumo, l’Acquirente sarà responsabile della diminuzione di valore dei Prodotti resi risultante da una manipolazione dei predetti diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
Art. 10 Garanzia legale di conformità
10.1 Tutti i Prodotti commercializzati attraverso il Sito godono della garanzia legale di conformità stabilita dagli articoli 128 e ss. del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”).
10.2 Ai sensi di legge, il Venditore ha l’obbligo di consegnare all’Acquirente beni conformi al contratto di vendita.
10.3 In caso di difetti di conformità dei Prodotti venduti, il Venditore è responsabile, a norma dell'articolo 133 del Codice del Consumo, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
10.4 Il Venditore riscontrerà la comunicazione dell’Acquirente, dandogli istruzioni per la spedizione del prodotto difettoso, che avverrà a spese del primo.
10.5 Il Venditore avrà facoltà di richiedere all’Acquirente di allegare al Prodotto per il quale intende far valere la garanzia lo scontrino, la fattura di acquisto o altro documento che attesti la data di perfezionamento della vendita.
10.6 L’Acquirente in caso di difetto di conformità del bene avrà diritto al ripristino della conformità o a ricevere una riduzione proporzionale del prezzo o alla risoluzione del contratto a seconda delle condizioni stabilite nell’art. 135 bis e ss. D.lgs 206/2005. Ai fini del ripristino della conformità del bene l’Acquirente potrà scegliere tra riparazione e sostituzione, purché il rimedio prescelto non sia impossibile o rispetto al rimedio alternativo non imponga al venditore costi sproporzionati, tenuto conto di tutte le circostanze e, in particolare, del valore che il bene avrebbe in assenza di conformità, dell’entità del difetto di conformità e della possibilità di espedire il rimedio alternativo senza notevoli inconvenienti per l’Acquirente.
10.7 In nessun caso un difetto di conformità di lieve entità darà diritto alla risoluzione del contratto.
10.8 Sono esclusi dai difetti di conformità e, dunque, dalla garanzia legale, eventuali vizi o danneggiamenti determinati da fatti accidentali, da naturale deperimento del prodotto, da responsabilità dell’Acquirente, da uso non conforme alle indicazioni fornite dal Venditore o presenti nell’etichettatura.
Art. 11. Comunicazioni
11.1 Fatti salvi i casi espressamente indicati, o stabiliti da obblighi di legge, le comunicazioni tra il Venditore e l'Acquirente avranno luogo preferibilmente per il tramite di messaggi e-mail ai rispettivi indirizzi elettronici che saranno da entrambe le parti considerati valido mezzo di comunicazione e la cui produzione in giudizio non potrà essere oggetto di contestazione per il solo fatto di essere documenti informatici.
11.2 Le comunicazioni scritte dirette al Venditore, nonché gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: GLOBAL COSMESI S.R.L., con sede legale in in Vigarano Mainarda, CAP 44049, Via Cento n. 6/1 , e-mail: info@globalcosmesi.com, PEC: globalcosmesi@pec.globalcosmesi.com.
Art. 12. Normativa Privacy e trattamento dati personali
12.1 I dati personali dell’Acquirente saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge in materia di trattamento dei dati personali (Decreto Legislativo 196/2003, Regolamento (Ue) 2016/679). Il Venditore informa l’Acquirente che Global Cosmesi è il titolare del trattamento e che i dati personali dell’Acquirente vengono raccolti e trattati esclusivamente per l’esecuzione del presente accordo e, previo suo consenso, per le eventuali ulteriori attività così come indicate nell’apposita informativa sulla privacy fornita all’utente attraverso il Sito al momento della registrazione.
12.2. L’Acquirente dichiara e garantisce che i dati forniti al Venditore durante il processo di registrazione e acquisto sono corretti e veritieri.
12.3. L’Acquirente potrà in ogni momento aggiornare e/o modificare i propri dati personali forniti al Venditore attraverso l’apposita sezione del Sito “Account” accessibile previa autenticazione.
12.4 Si rimanda, in ogni caso, alla lettura della sezione Privacy Policy del presente sito, di cui deve essere presa visione ed accettazione prima della conclusione dell’ordine.
Art. 13. Foro competente
13.1. Per il Consumatore, inteso come utente finale, è competente il Tribunale del luogo di residenza del consumatore medesimo, ove si tratti di consumatore residente o con domicilio in territorio italiano. Qualora l’Acquirente non sia residente o non abbia il domicilio nel territorio italiano, per qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra il Venditore e l’Acquirente in merito all’interpretazione delle CGV e all’esecuzione del contratto concluso ai sensi delle predette, sarà competente il Foro di Ferrara. Il Venditore si riserva tuttavia il diritto di adire il Giudice dello Stato estero nel cui territorio è domiciliato l’Acquirente.
13.2 Si informa il Consumatore residente in Europa che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal Consumatore europeo per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete e/o derivante dagli stessi. Di conseguenza, se Lei è un Consumatore stabilito in Europa, può usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato su questo sito. La piattaforma Europea ODR è disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr
Art. 14. Legge applicabile e rinvio
14.1 Le parti, stipulando il contratto ai sensi del precedente art. 4, convengono che lo stesso è disciplinato dalla legge italiana e sottoposto alla giurisdizione italiana, e che è espressamente esclusa l'applicazione ad esso della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti per la Vendita Internazionale di Beni adottata a Vienna il 11/04/1980. È fatta salva l’applicazione ai Consumatori che non abbiano la residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale. Resta comunque, inteso, che anche a prescindere dalla residenza la consegna verrà effettuata esclusivamente nel territorio italiano.
14.2 Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto e, in ogni caso, le norme del Codice Civile e del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”).
Art. 15. Proprietà intellettuale
15.1 L’Acquirente dichiara di essere informato che tutti i marchi, i nomi, così come pure ogni segno distintivo, denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico utilizzato sul Sito o relativo ai Prodotti sono e restano di esclusiva proprietà del Venditore e dei suoi aventi causa, senza che dall’accesso al Sito e/o dall’acquisto dei Prodotti possa derivare all’Acquirente alcun diritto sui medesimi.
15.2 I contenuti del Sito non possono essere riprodotti, né integralmente né parzialmente, trasferiti con mezzi elettronici o convenzionali, modificati, o utilizzati a qualunque fine senza il previo consenso scritto del Titolare.
Art. 16. Disposizioni Finali
16.1 L’invalidità in tutto o in parte di singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita non inficia la validità delle restanti previsioni.
16.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte in lingua italiana.