Informativa sui rimborsi
Diritto di recesso ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005
Il diritto di recesso è riconosciuto limitatamente ai prodotti previsti dal D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e in virtù di quanto espressamente previsto dall’art. 59 del citato D.lgs 206/2005 è escluso nelle seguenti ipotesi:
- i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
- la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
- la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
- la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
- la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
- i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
- la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
- i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
- la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
- la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
Per i prodotti per i quali non è escluso il diritto di recesso, l'Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza dover fornire alcuna motivazione, entro il termine di 14 (quattordici) giorni, decorrente dal giorno del ricevimento del prodotto acquistato.
Nel caso in cui l'Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore , utilizzando il modulo tipo di recesso di cui all’allegato I parte B del D.Lgs. n. 21/2014, ovvero presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto, da indirizzare all’indirizzo e.mail customercare@esteti.care, ovvero indirizzando una missiva al Venditore, precisando all’uopo che il destinatario di tale comunicazione è Global Cosmesi con sede legale in Vigarano Mainarda Via Cento 6/1, P.IVA 02481340400. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso, conformemente al presente articolo, incombe sull’Acquirente.
Resta inteso che, qualora si avvalga del suddetto diritto di recesso, l’Acquirente dovrà restituire al Venditore il Prodotto integro, intatto e in perfetto stato e dovrà rispettare tutte le necessarie cautele atte a preservare il Prodotto in suo possesso e conservarlo a sue spese nel suo imballaggio originale, senza indebito ritardo e, comunque, inviandolo al Venditore entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la decisione di recedere dal contratto, garantendo la corretta consegna dello stesso. Rimangono a carico dell’Acquirente le spese di spedizione per la restituzione del bene. In considerazione della natura del Prodotto si precisa che il Prodotto medesimo non è un “tester” e sarà considerato aperto, con esclusione, ai sensi del Dlgs. 206/2005, dell’esercizio del diritto di recesso per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, tutte le volte in cui il Prodotto stesso sia scartato e rimossa la confezione .
All’Acquirente che eserciti il diritto di recesso conformemente a quanto stabilito saranno rimborsate le somme già versate, ad eccezione delle spese di spedizione per la restituzione del bene ovvero dei costi supplementari connessi al tipo di consegna espressamente scelto dall’Acquirente e diverso dal tipo meno costoso offerto dal Venditore. Dette somme verranno rifuse utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’Acquirente per la transazione iniziale, senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni, a partire dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione dell’Acquirente di recedere dal contratto. Salvo che il Venditore abbia offerto di ritirare egli stesso i Prodotti, con riguardo ai contratti di vendita, il Venditore può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i Prodotti oppure finché il Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
Tutti i rischi di perdita o di danneggiamento dei Prodotti durante la spedizione al Venditore per il reso saranno a carico dell’Acquirente.
Come previsto dall’art. 57 comma 2 del Codice del Consumo, l’Acquirente sarà responsabile della diminuzione di valore dei Prodotti resi risultante da una manipolazione dei predetti diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.